Il termine “selfie” è diventato parte del nostro linguaggio quotidiano, ma come è nato? Quando i selfie hanno iniziato a fare tendenza? Diamo uno sguardo alla storia della mania dei selfie e a come è cambiata nel tempo.

Primi anni 2000: “Autoritratti”

La prima menzione di “selfie” risale al 2002, quando un uomo australiano di nome Nathan Hope ha caricato un autoritratto su un forum online. Ha intitolato il suo post “Ehm… quindi sì. Ho questa fotocamera digitale e ora posso scattare foto. Ecco un esperimento: un autoritratto! Questo è stato uno dei primi esempi di ciò che oggi conosciamo come selfie.

Anni 2010: l’ascesa del selfie

Nel 2010, Apple è uscita con la sua funzione fotocamera frontale sul suo iPhone 4, che ha reso i selfie più facili che mai. A questo punto, scattare foto con il telefono era diventato un luogo comune e i selfie stavano iniziando a fare tendenza nella cultura popolare.

Social media e selfie

L’ascesa di piattaforme di social media come Instagram e Snapchat nel 2011 ha contribuito in modo significativo all’aumento della popolarità dei selfie. Le persone hanno iniziato a pubblicare selfie più frequenti su queste piattaforme, rendendole più accessibili che mai. I social media hanno anche permesso alle persone di condividere i propri selfie con altri in tutto il mondo, aumentando ulteriormente l’interesse.

Cultura delle celebrità e la mania dei selfie

Non passò molto tempo prima che le celebrità iniziassero a partecipare al divertimento e a pubblicare i propri selfie sui social media. Da Kim Kardashian West a Justin Bieber, personaggi famosi di tutto il mondo hanno iniziato ad abbracciare la tendenza e hanno contribuito alla sua crescente popolarità. La vasta portata delle celebrità ha fatto sì che più persone fossero esposte ai selfie che mai e, quindi, sono diventate ancora più popolari per associazione.

Aziende che incassano selfie

Le aziende si sono presto rese conto che c’era da guadagnare da questa nuova tendenza e hanno iniziato a incassarlo attraverso campagne di marketing in cui le celebrità scattavano selfie o creavano hashtag che i fan potevano utilizzare quando pubblicavano le proprie foto online. Le aziende hanno anche iniziato a offrire prodotti correlati ai selfie come selfie stick o app speciali per l’editing di foto per coloro che desideravano sempre un’immagine perfetta, tutto sommato aumentando ulteriormente l’interesse sia dei consumatori che delle aziende!

Guadagna vendendo i tuoi selfie

Esistono vari modi per guadagnare vendendo selfie, a seconda dei tuoi interessi e obiettivi. Alcune opzioni includono:

  1. Vendere i tuoi selfie su siti Web di foto stock: puoi caricare i tuoi selfie su siti Web come Shutterstock o iStock, dove possono essere acquistati da aziende o privati per essere utilizzati in materiali di marketing, siti Web e altri progetti.
  2. Creazione di un account Patreon: Patreon è una piattaforma che consente ai creatori di guadagnare denaro dal proprio lavoro attraverso un modello di abbonamento. Puoi creare un account Patreon e offrire selfie esclusivi o altri contenuti ai tuoi abbonati.
  3. Vendere i tuoi selfie sul tuo sito Web o sui social media: puoi creare il tuo sito Web o utilizzare piattaforme di social media come Instagram o TikTok per vendere i tuoi selfie direttamente ai tuoi follower.
  4. Partecipazione a sfide o concorsi di selfie a pagamento: alcune aziende o organizzazioni possono offrire opportunità a pagamento per le persone di scattare e condividere selfie su temi specifici o per campagne specifiche.

By admin

Leave a Reply